Prericovero


    cos'è?
Il prericovero ha come obiettivo la preparazione del paziente all'intervento chirurgico. Si svolge nell'arco di una giornata durante la quale vengono eseguiti gli esami diagnostici e strumentali necessari per la preparazione all'intervento chirurgico, permettendo così la riduzione della ricovero preoperatorio e una migliore pianificazione delle sale operatorie, con minor disagio per il paziente e la famiglia.

    che esami?
Vengono eseguiti una serie di esami di routine: visita generale e raccolta di dati anamnestici, esami ematochimici, elettrocardiogramma, radiografia del torace, visita anestesiologica. A seconda della patologia, di comorbidità del paziente e dell'intervento chirurgico possono essere eseguiti ulteriori accertamenti.

    dove?
Il prericovero in previsione di interventi che prevedono una degenza di più giorni vengono effettuati presso il reparto Chirurgia II siti al 6° Piano del Blocco B, mentre per gli interventi in regime di Day-Surgery si svolgono presso il reparto di Day-Hospital al 7° Piano del Blocco B.

    quanto dura un prericovero?
Dalle 8.30 alle 16.30 circa. Al fine di una valutazione completa è necessario eseguire gli accertamenti sopra citati e attenderne i risultati per permettere all'anestesista di avere tutti i dati necessari per una corretta valutazione del paziente, quindi nel corso della mattina vengono eseguiti gli esami e nel pomeriggio la visita anestesiologica.

    quanto tempo passa tra il prericovero e l'intervento?
Non è stabilito un tempo tra prericovero e intervento. A seconda della patologia e della programmazione delle sale operatorie, viene programmato il ricovero. Gli accertamenti eseguiti in corso di prericovero hanno una validità di circa 3 mesi.

    come bisogna prepararsi e cosa bisogna portare?
In genere vengono esegui gli esami ematochimici, pertanto salvo diversa indicazione, è necessario osservare un digiuno di 12 ore. per una corretta valutazione è bene portare tutti gli esami e referti di precedenti ricoveri e accertamenti.

    se dopo il prericovero si decidesse di non sottoporsi più all'intervento?
in questo caso gli esami e accertamenti eseguiti in corso di prericovero saranno esclusi dall'onere del reparto e diventeranno soggetti a ticket a carico del paziente.



Comments