I campi di interesse e di attività della Unità Dipartimentale di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e Digestiva consistono nel trattamento delle patologie epato-bilio-pancreatiche, gastriche e colo-rettali.
Per tali patologie, i trattamenti effettuati seguono le più moderne indicazioni emergenti dalle esperienze mondiali più qualificate, sulla scorta dei criteri dei protocolli diagnostico-terapeutici in vigore. Inoltre, tali protocolli seguono le attuali indicazioni per l'utilizzo di terapie integrate sia preoperatorie che postoperatorie, contribuendo costantemente a studi nazionali ed internazionali in collaborazione con l'Unità Operativa di Epatologia, di Oncologia e i Servizi di Radiologia ed Endoscopia.
L'attività diagnostica e terapeutica è supportata dalle più moderne tecnologie: apparecchiature ecografiche per esami ambulatoriali, intraoperatori laparotomici e laparoscopici; apparecchiature per la chirurgia laparoscopica; apparecchiature per le terapie interstiziali (radiofrequenza e microonde); strumentazione per endoscopia anorettale.
Nell'ambito epato-bilio-pancreatico è di rilievo, l'importante esperienza nel campo della diagnostica e terapia delle patologie epatiche, maturata oltre 25 anni fa con l'istituzione del Centro Regionale per la diagnosi e cura della cirrosi e delle sue complicanze.
Attualmente, la nostra attività è focalizzata sul trattamento delle lesioni focali epatiche. Sia di natura benigna che maligna. Offrendo la possibilità della tecnica laparoscopica ove possibile.
Nella chirurgia del tratto gastroenterico l'approccio di scelta è mini-invasivo, in particolare nella chirurgia colica è maturata una crescente esperienza della tecnica laparoscopica facendola diventare l'opzione di prima scelta sia per la patologia benigna che maligna.
Un'altra importante attività del nostro Reparto riguarda il trattamento della patologia pancreatica, anch'esso si avvale delle più recenti tecniche diagnostiche sia radiologiche che ecoendoscopiche al fine di ottenere un'ottimale pianificazione dell’intervento chirurgico.
Vengono eseguiti interventi resettivi in caso di lesioni solide anche localmente avanzate o in alterativa trattamenti termoablativi mediante radiofrequenza in caso di lesioni non immediatamente suscettibili di trattamenti radicali. Particolare attenzione viene posta al trattamento delle lesioni cistiche del pancreas (Lesioni cistiche mucinose e IPMN) che negli ultimi anni sono di sempre più frequente diagnosi e che impongono strategie terapeutiche il più possibile condivise con il paziente.

Consulta le schede informative di ogni patologia:
Fegato
Lesioni epatiche benigne:
Cisti
Angioma
Adenoma
Lesioni epatiche maligne:
Primitive
Epatocarcinoma
Colangiocarcinoma
Secondarie
Two-Stage
Colecisti e vie biliari
Colon
Benigna
Malattia diverticolare del colon
Tumori del colon-retto
Pancreas
Stomaco
|